Caricare la Site Map di un sito web sulla Search Console è un passaggio fondamentale che ogni Agenzia SEO fa per ottimizzare il sito per i motori di ricerca. Vediamo allora cosa è la sitemap, come si crea e come caricarla sulla Search Console.
Cosa è la Site Map?
La Site Map è un file XML che contiene gli URL delle pagine di un sito web che si desidera segnalare ai motori di ricerca e viene realizzata sia per i siti statici, sia per i siti dinamici. Il nome giusto di questo file è Site Map XML, per differenziarlo dalla pagina Site Map presente sul sito e si presenta come una lista di link del sito. Quando si crea un nuovo sito web è fondamentale creare anche questo elemento, che verrà caricato sulla Search Console per indicare a Google l’esistenza del sito.
Come si crea la Site Map?
Ora che hai capito cosa è la Site Map devi sapere che puoi crearla a mano digitando il codice o avvalendosi di generatori di sitemap o plugin specifici. Generalmente in ogni CMS si trovano estensioni per inviare la sitemap. Chi usa WordPress può usare Yoast o Google XML Sitemaps, mentre chi usa Joomla ha a disposizione Jsitemap. Lo stesso vale per chi usa Prestashop e Magento, altri CMS che permettono di ottenere un permalink che porta alla pagina XML.
Come si invia la sitemap a Google?
Una volta creata la site map è importante segnalare a Google la presenza di questo file. Il consiglio di Romaweblab è di iscriversi alla Search Console, il servizio per webmaster che offre a chi gestisce i siti web tante funzionalità utili per l’ottimizzazione SEO.
In questa dashboard sono evidenziati problemi di indicizzazione, errori 404 e informazioni sul posizionamento, ma anche e soprattutto è possibile caricare la site map. Per farlo basta andate nella sezione specifica e aggiungere l’estensione del file in modo da suggerire a Google di scansionare le varie sezioni del sito per posizionarle sui motori di ricerca. Una volta inserita la Site Map nel pannello di controllo di Google Search Console – copiando e incollando l’indirizzo del file XML – questa deve essere confermata.
In alternativa, chi vuole segnalare la site map a Google può indicarla nel file robot.txt usando la dicitura Sitemap: http://example.com/sitemap_location.xml. Non mancano i casi in cui il feed RSS può fungere da sitemap, ma Romaweblab consiglia come procedura standard la creazione del file Site Map XML e il suo inserimento su Google Search Console.
In ogni caso, se non si è addetti al settore non c’è da preoccuparsi: ogni valida Agenzia SEO Roma include nel Preventivo SEO anche la creazione e caricamento della Site Map su Google Search Console. In questo modo il sito realizzato dai web designer di Romaweblab non sarà solo bello da vedere, ma anche ottimizzato per posizionarsi ai primi posti sui motori di ricerca e generare costantemente visualizzazioni, traffico e conversioni. Contattaci per un preventivo senza impegno e raggiungi le prime posizioni su Google.