You are currently viewing Cosa significa affidarsi ai migliori operatori mobile virtuali

Cosa significa affidarsi ai migliori operatori mobile virtuali

Affidarsi ai migliori operatori mobile virtuali significa scegliere come provider di telefonia mobile quei gestori che sfruttano le infrastrutture di rete delle società di telecomunicazioni reali, dette MNO, per offrire linea voce e dati alla propria clientela. Gli MVNO, acronimo di Mobile Virtual Network Operator, grazie a costi di gestione ridotti applicano tariffe altamente competitive e convenienti

 

CoopVoce è stato il primo operatore virtuale ESP ad inserirsi nel mercato della telefonia mobile nel 2007. Da allora l’offerta si è decisamente moltiplicata e la concorrenza nel settore si è fatta sempre più feroce. Se da un lato la convenienza economica è a tutto vantaggio dell’utenza, dall’altro l’abbondanza di proposte commerciali potrebbe alimentare l’indecisione in fase di selezione. Dunque tornano utili i suggerimenti per individuare gli operatori mobile a Roma

 

In questo articolo vedremo qual è la classificazione degli MVNO e come scegliere quello più adatto. 

 

Migliori operatori mobile virtuali: le tipologie esistenti

 

Gli operatori di telefonia mobile virtuale, non disponendo delle licenze per lo spettro radio, si appoggiano alle infrastrutture di quelli tradizionali. Tra quest’ultimi rientrano Tim, Vodafone, WindTre e Iliad. Tuttavia i gestori alternativi non sono tutti uguali. Infatti ne esistono quattro  tipologie, che si differenziano in base alla configurazione delle loro attività:

 

  • Full MVNO è del tutto simile ad un operatore tradizionale, ad eccezione dell’infrastruttura di rete e relativo accesso 
  • ATR (Air Time Reseller) è appunto un reseller, ossia un rivenditore del traffico acquistato all’ingrosso da un operatore reale. Nei fatti gestisce autonomamente solo l’attività di marketing 
  • MVNA /Mobile Virtual Network Aggregator) offre ad altri operatori virtuali servizi che verranno poi proposti con il marchio dell’acquirente. In sostanza opera in veste di aggregatore di piccole realtà, con le quali ha sottoscritto accordi commerciali 
  • ESP (Enhanced Service Provider) è in possesso di una struttura idonea per la vendita di prodotti e la gestione del cliente, ma l’emissione delle SIM Card, così come la rete di accesso resta a capo del Mobile Operator Network a cui si appoggia

 

Migliori operatori mobile virtuali: come scegliere l’offerta?

 

Come scegliere l’offerta di telefonia mobile virtuale migliore? Occorre valutare e confrontare le opzioni disponibili alla ricerca della soluzione su misura delle proprie esigenze, nonché del proprio budget. Senza dimenticare di verificare la copertura delle reti TIM, Vodafone, Iliad e WindTre nella propria area di residenza. 

 

Invece per ciò che concerne i gestori virtuali, una prima scrematura può essere effettuata in base alla classificazione illustrata nel precedente paragrafo. Se si preferisce una gestione diretta pressoché completa, vale la pena orientarsi verso un Full Mobile Virtual Network Operator. Meglio ancora se affidabile e dalla presenza consolidata sul mercato. 

 

Ad esempio CoopVoce dal 2020 è divenuto a tutti gli effetti Full MVNO. Ma non è certo l’unico. Tra i principali operanti in Italia figurano noti marchi come:

 

  • PosteMobile
  • Fastweb Mobile
  • Lyca Mobile 
  • Kena Mobile 
  • Digi Mobil 
  • BT Mobile

 

Per verificare la qualità del servizio di rete mobile, visitata il sito ufficiale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a questa pagina

Lascia un commento